LE CELLULE STAMINALI CORDONALI SONO UN BENE TROPPO PREZIOSO PER ESSERE SPRECATO
Nel 2020 in Italia sono nati 404.104 bambini e nel 95% dei casi il sangue cordonale è stato gettato nei rifiuti biologici.
Per evitare lo spreco le famiglie italiane possono scegliere tra la conservazione privata familiare e la donazione pubblica.
Caratteristiche | Conservazione privata familiare | Donazione pubblica |
Diritti sul campione di cellule staminali | Il campione è di proprietà della famiglia | La famiglia perde la proprietà del campione che entra nel Circuito Internazionale di Donazione |
Costi per la conservazione | Il costo della conservazione è a carico della famiglia | Il servizio di donazione non prevede costi a carico della famiglia |
Centri di raccolta | il prelievo può essere effettuato in tutte le strutture abilitate ai parti sia pubbliche che private | Il servizio di donazione pubblica è consentito il 270 punti nascita su tutto il territorio nazionale |
Fattori che impediscono la raccolta del campione |
|
I criteri di esclusione dalla donazione pubblica sono diversi e dipendono dal fine di utilizzo del campione prelevato (allogenico- soggetto estraneo al nucleo familiare) |
Fattori che impediscono la conservazione del campione |
|
Nel Sistema Pubblico c’è un ampio tasso di scarto tra i campioni raccolti e quelli effettivamente bancati.
Nel 2020 sono stati raccolti 5742 campioni di cui bancati 320 |
Utilizzo del campione | Il campione è sempre disponibile ed utilizabile per terapie standard o all’interno di trials clinici o studi sperimentali. | Per accedere al campione è necessario fare richiesta ed è utilizzabile solo per terapie standard. |
Probabilità di compatibilità | Tra fratelli c’è probabilità del 25% di essere compatibili al 100%. La probabilità decresce col diminuire del grado di parentela | Varia |
Report Nazionale SCO 2020 ( Documento integrale)
Reporto Nazionale SCO anni precedenti