Cellule staminali
Le cellule staminali sono cellule che hanno il potenziale di svilupparsi in molti dei tipi cellulari del corpo durante i primi mesi di vita dell’individuo e inoltre durante la crescita dando origine ad altre cellule più mature.
All’interno di molti tessuti fungono da sistema riparatore interno, con la capacità di replicarsi illimitatamente, per rimpiazzare altre cellule danneggiate o morte a causa di invecchiamento, trauma o malattia, e, in seguito,trasformarsi in cellule specializzate.
Quando una cellula si divide, ciascuna nuova cellula originata da essa ha il potenziale sia di rimanere una cellula staminale progenitrice, sia di specializzarsi in qualsiasi altro tipo di cellula con una funzione specifica, come ad esempio una cellula muscolare, del sangue o del sistema nervoso.
Le principali categorie di cellule staminali
- Le cellule staminali embrionali che per motivi etici non si possono utilizzare in Italia.
- Le cellule staminali adulte: quelle staminali già specializzate e preposte ad uno specifico compito (es. midollo spinale). Fra le cellule staminali adulte, quelle presenti in rilevante concentrazione nel sangue del cordone ombelicale (0,3-0,5% del totale) al momento della nascita suscitano particolare interesse, in quanto si tratta con certezza di cellule staminali pluripotenti.
- Le cellule staminali presenti nel sangue e nel tessuto dal cordone ombelicale
Dal cordone ombelicale è possibile estrarre quantità abbondanti di staminali, di qualità superiore con un prelievo indolore, veloce e sicuro. Il loro utilizzo svincola da implicazioni etiche, abbrevia i tempi di disponibilità delle terapie su base staminale, oltre a ridurre i costi. Il Ministero della Salute Italiano riconosce l’utilità per il trapianto delle cellule staminali del cordone ombelicale e fornisce un elenco di oltre 80 malattie trattabili con queste cellule.
Miglioramenti con le cellule staminali
Le staminali rappresentano una grande opportunità per permettere una qualità della vita migliore. Con le staminali è possibile aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti con malattie croniche. Nel mondo ci sono migliaia di sperimentazioni cliniche in corso che prevedono l’uso delle cellule staminali cordonali per il trattamento di diverse malattie. Le cellule staminali, presenti nel sangue cordonale, sono tra le migliori staminali prelevabili: sicure da prelevare, di elevata qualità e perfettamente compatibili con il proprio bambino. Hanno un’elevata compatibilità con i parenti stretti che decresce col diminuire del grado di parentela. Il sangue del cordone ombelicale risulta essere molto prezioso in quanto contiene cellule staminali di diversa natura. Le staminali stanno diventando in pratica sempre di più un’opzione terapeutica per diverse patologie. Conservare le staminali del cordone ombelicale significa proteggere tutta la famiglia.
Studi scientifici
Studi scientifici hanno dimostrato, in sostanza, che il tessuto circostante i tre vasi sanguigni sono di ottima qualità, ideali per la conservazione. Questo tessuto, chiamato Gelatina di Wharton, è una ricca fonte di cellule staminali mesenchimali. Esse sono responsabili della formazione delle ossa, delle cartilagini e di altri tipi di cellule del tessuto connettivo del corpo umano.
CRONOLOGIA EVOLUZIONE DELLE STAMINALI1978 scoperta la presenza di staminali nel cordone ombelicale. Nel 1981 per la prima volta le staminali sono isolate in un embrione animale. James Thomson nel 1998, presso l’Università di Madison Wisconsin, scopre la prima linea di cellule staminali embrionali umane. Si trattava di cellule indifferenziate capaci di dare origine a 210 tipi di cellule diverse. La rivista Science nel 1999 l’ha definita la scoperta dell’anno. Nel 2007 Premio Nobel per la fisiologia e la medicina a Capecchi, Evans e Smithies. Ha utilizzato le staminali per creare modelli di studio di alcune gravi patologie. Nel 2009 il Ministero della Salute Italiano riconosce l’utilità clinica delle staminali del cordone ombelicale. Il Ministero indica, inoltre, oltre ottanta patologie trattabili con queste cellule. |
Per approfondimenti:
Campi di utilizzo delle staminali